La Certificazione di Sicurezza
Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro OHSAS 18001
La norma BS OHASA 18001 promuove un sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro attraverso un modello organizzativo che consente la sistematica individuazione, gestione e controllo dei rischi, riducendo gli infortuni e favorendo la protezione della salute dei lavoratori. Tale sistema è pienamente compatibile con gli altri sistemi di gestione, ambientale e di qualità, ed interessa tutte le aziende e gli enti, siano essi di produzioni o erogatori di servizi.

Obiettivi e vantaggi del sistema
- conformità alla normativa in essere
- maggiore flessibilità nell'uniformarsi all'evoluzione di leggi e norme tecniche
- rapporto ottimale costi-benefici
- consapevolezza da parte dell'alta direzione delle conseguenze (anche economiche) di un infortunio
- miglioramento continuo delle prestazioni
- riduzione della conflittualità all’interno dell’azienda
- costante abbassamento degli infortuni sul lavoro, dei tempi e dei costi (anche assicurativi) ad essi correlati
- approccio innovativo e all’avanguardia
- maggiore affidabilità e grado di apprezzamento all’interno del contesto sociale di riferimento
- garanzia del valore aziendale da parte di un soggetto terzo e qualificato
Applicazione del OHSAS 18001 attraverso la strategia SOBANE
PREMESSA
Emasec Servizi adotta la Strategia Sobane, già riconosciuta dalla Regione Lombardia, che, attraverso una metodologia partecipativa, strutturata e coordinata, è in grado di guidare le aziende attraverso la creazione del proprio sistema di gestione della sicurezza.
COS'E' LA STRATEGIA SOBANE
La strategia SOBANE: è una strategia di prevenzione dei rischi che si sviluppa su quattro livelli: Individuazione, Osservazione, Valutazione, Valutazione Specialistica (Screening, Observation, Analyse, Expertise).
Tale strategia mira ad ottimizzare tempo e sforzi, per ridurre al minimo i rischi connessi alla specifica mansione operativa qualunque sia la complessità del problem riscontrato.
Favoriscono lo sviluppo di un piano dinamico di gestione dei rischi, e di una cultura partecipativa dell'impresa, attraverso le quattro fasi individuate, tra loro connesse da un costante flusso informativo e dall'applicazione di periodici riesami.
SGLS ED IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. il Datore di Lavoro ha l'obbligo di valutare TUTTI i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connaturati alla specifica tipologia di attività svolta. Il Progetto SOBANE si pone come obiettivo quello di realizzare un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (SOBANE-SGSL) calibrato sulle esigenze di effettiva complessità e dimensione di ciascuna azienda.
Lo scopo è quello di giungere ad un SGSL attraverso lo sviluppo di specifiche competenze in materia di prevenzione e non attraverso l'applicazione formale delle norme in materia.
L'Articolo 30 del Testo Unico, prevede che una valida gestione aziendale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si basi sulla attuazione di un adeguato modello di organizzazione e gestione. In sede di prima applicazione della norma vengono esplicitamente proposti i modelli di organizzazione aziendale rispondenti alla norma ed essi sono: le Linee guida UNI-INAIL per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 e il British Standard OHSAS 18001:2007. Questi modelli di organizzazione e gestione sono volontari e non obbligatori, ma l'azienda che si avvia ad una loro consapevole applicazione può trovare indubbi vantaggi organizzativi, metodologici e gestionali che si possono tradurre sia in termini di una migliore tutela della salute e sicurezza, ma anche in termini di una maggiore efficienza produttiva e di maggior controllo e conoscenza dei processi.
Visita il sito sobane-sgsl